Rischi climatici e adattamento
Il rapporto “Rischi climatici e adattamento - Percorsi per un Alto Adige resiliente al clima” analizza gli impatti e i rischi climatici in nove settori e offre strategie e raccomandazioni per l’adattamento. Si basa sul Rapporto sul clima 2018, che ha analizzato per la prima volta gli impatti climatici per l’Alto Adige, e prosegue con gli indicatori di monitoraggio climatico aggiornati annualmente.
versione
breve



Negli ultimi anni, in Europa, forti piogge e inondazioni hanno causato ingenti danni alle persone, agli ecosistemi e alle infrastrutture, con perdite economiche di oltre 100 miliardi di euro. L’ondata di calore dell’estate del 2022 ha causato più di 18.000 morti solo in Italia. Nello stesso anno, in Europa, la peggiore siccità da 500 anni a questa parte ha causato gravi incendi boschivi, oltre a perdite e danni all’agricoltura e alla produzione di energia per un totale di oltre 40 miliardi di euro. Oltre alla protezione del clima (dalla riduzione delle emissioni di gas serra fino alla neutralità climatica), è diventato essenziale adattarsi alle conseguenze potenzialmente gravi del cambiamento climatico. Attraverso la legge sul clima e la strategia di adattamento climatico, l’Unione europea richiede un adattamento climatico sistematico a livello regionale. Strategie e piani di adattamento sono in atto a livello nazionale (ad esempio in Italia e Austria) e in diverse regioni. Per l’Alto Adige, la creazione di una strategia di adattamento (“piano di resilienza”) è prevista come misura nel Piano per il clima 2040; questo studio funge da base.
Per la stesura del rapporto sono stati analizzati i dati e la letteratura più recenti sul cambiamento climatico, i rischi climatici e l’adattamento al clima, nonché gli strumenti politici esistenti. Nell’analisi e nella valutazione dei rischi e nello sviluppo delle raccomandazioni d’intervento sono stati coinvolti esperti ed esperte del mondo scientifico e amministrativo e stakeholder delle associazioni. Le raccomandazioni si concentrano su strategie e misure nell’area di diretta competenza della Provincia. Il rapporto è il risultato di un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia di Bolzano, al quale hanno partecipato oltre 20 ricercatori e ricercatrici di Eurac Research. Questa sintesi (DOI: https://doi.org/10.57749/phyv-1e39) si concentra sulle raccomandazioni.
Informazioni dettagliate sui cambiamenti climatici previsti e analisi settoriali approfondite sono disponibili nella versione lunga del rapporto.
Versione lunga: Rischi climatici e adattamento - Verso un Alto Adige resiliente al clima
La versione lunga include analisi dei campi d'azione, strumenti politici esistenti, valutazione dei rischi e raccomandazioni per l'adattamento.
Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige
“Climate Change Monitoring South Tyrol” fornisce indicatori aggiornati annualmente sugli impatti del clima in Alto Adige. Prosegue le analisi del Rapporto sul clima in Alto Adige 2018 e fornisce una panoramica aggiornata sui cambiamenti climatici e su alcune delle loro conseguenze.
Rapporto sul clima in Alto Adige 2018
Quali conseguenze dei cambiamenti climatici sono già riconoscibili in Alto Adige? Il Rapporto sul clima Alto Adige 2018 di Eurac Research descrive e analizza nel dettaglio i cambiamenti climatici e le loro conseguenze in Alto Adige ed è alla base del Rapporto sui rischi climatici e l’adattamento, che lo integra e lo amplia.
Rapporto sul clima Alto Adige 2018

Le informazioni più importanti del Rapporto sul clima Alto Adige 2018 sono presentate in questo video.
Authors

Jakob Bisignano

Viola Ducati

Frederik Eisendle

Clara Horvath

Verena Kircher

Georg Lun

Nikolaus Obojes

Urban Perkmann

Giulia Roveri
